Come funziona?
Fare il test NIPT è più semplice di quanto immagini
Tre facili step per ottenere risposte chiare

Prelievo di sangue materno dalla 10a settimana di gravidanza

Invio del campione al laboratorio dove viene analizzato

Invio dei risultati al tuo ginecologo in circa una settimana

Comincia dal tuo ginecologo
Chiedi al tuo ginecologo un test NIPT che sia ampiamente validato
Scopri cosa puoi chiedere al tuo ginecologo
Cosa aspettarti dai risultati del tuo test
Una volta che l’analisi è stata completata, il tuo ginecologo può condividere con te i risultati. È importante ricordare che il NIPT, come gli altri test di screening, non ha valore diagnostico. Molte donne ricevono un referto con una “bassa probabilità”, ovvero il test non ha rilevato un’evidenza di anomalie cromosomiche specifiche. Alcune donne hanno però un risultato di “alta probabilità” in cui è stata rilevata la presenza di una maggiore o minore quantità di DNA di uno specifico cromosoma. “Alta probabilità” non significa necessariamente che il feto abbia una anomalia cromosomica. Nel caso non fosse possibile stimare la probabilità di rischio, è consigliabile effettuare un secondo prelievo. Tutti i risultati devono essere sempre discussi con il proprio ginecologo.
